IL 4 NOVEMBRE
La ricorrenza del 4 novembre celebra l’unità nazionale.
La data commemora la fine della Grande Guerra del '15-'18 ma oggi abbraccia il ricordo di tutte le guerre. Onorare la festa del 4 novembre significa riconoscere il sacrificio di quegli uomini che con coraggio hanno vestito e vestono le divise militari. Significa esprimere la nostra gratitudine a chi ha pagato con la vita per quei diritti di libertà e democrazia di cui noi, oggi, godiamo. Ricordiamo con orgoglio, rispetto ed ammirazione le centinaia dei nostri giovani concittadini (San Giuseppe Jato e San Cipirello) morti nelle due guerre a difesa della Patria. Onoriamo la loro memoria.
La data commemora la fine della Grande Guerra del '15-'18 ma oggi abbraccia il ricordo di tutte le guerre. Onorare la festa del 4 novembre significa riconoscere il sacrificio di quegli uomini che con coraggio hanno vestito e vestono le divise militari. Significa esprimere la nostra gratitudine a chi ha pagato con la vita per quei diritti di libertà e democrazia di cui noi, oggi, godiamo. Ricordiamo con orgoglio, rispetto ed ammirazione le centinaia dei nostri giovani concittadini (San Giuseppe Jato e San Cipirello) morti nelle due guerre a difesa della Patria. Onoriamo la loro memoria.
Un modo potrebbe essere anche quello di creare all’interno del nostro sito di Valle Jato, un piccolo spazio virtuale una sorta di "Libro della Memoria" dedicato a loro.
Un libro "aperto" a ricevere testimonianze, fotografie, lettere e documenti riguardante propri familiari caduti o decorati dei nostri due Comuni, al fine di perpetuarli come patrimonio della memoria collettiva.
L'obiettivo sarebbe di contribuire a rendere la "Memoria" più viva e più forte sia come onoranza ai caduti, che come monito per le nuove generazioni, affinché il flagello delle guerre possa finalmente essere ripudiato dall'umanità.
Che ne pensate? Aspetto vostre idee e proposte.
Che ne pensate? Aspetto vostre idee e proposte.
Giuseppe Paviglianiti
Nessun commento:
Posta un commento