venerdì 8 maggio 2009



Nella nota precedente ne avevamo pubblicato un estratto, adesso anche per una maggiore comprensione, pubblichiamo per intero il

promosso dalla LILT Lega Italiana Lotta al Tumore


certi che adottando uno stile di vita più salutare è possibile evitare alcune neoplasie e migliorare lo stato di salute.

1 Non fumare; se fumi, smetti. Se non riesci a smettere, non fumare in presenza di non fumatori.

2
Evita l’obesità.

3
Fai ogni giorno attività fisica.

4 Mangia ogni giorno frutta fresca e verdura (di stagione): almeno cinque porzioni. Limita il consumo di alimenti contenenti grassi di origine animale.

5
Se bevi alcolici, che siano birra, vino o liquori, modera il loro consumo a non più di due bicchieri al giorno se sei uomo, a non più di uno se sei donna.

6
Presta attenzione all’eccessiva esposizione al sole. È importante proteggere bambini e adolescenti. Coloro che hanno la tendenza a scottarsi devono proteggersi per tuta la vita.

7 Osserva scrupolosamente le raccomandazioni per prevenire nei posti di lavoro e nell’ambiente l’esposizione ad agenti cancerogeni noti, incluse le radiazioni ionizzanti.
Se diagnosticati in tempo molti tumori sono curabili.

8
Rivolgiti a un medico se noti la presenza di un nodulo; una ferita che non guarisce, anche nella bocca; un neo che cambia forma, dimensioni o colore; ogni sanguinamento anormale; la persistenza di sintomi quali tosse, raucedine, bruciori di stomaco, difficoltà a deglutire, cambiamenti come perdita di peso, modifica delle abitudini intestinali o urinarie.

9 Le donne a partire dai 25 anni dovrebbero partecipare a screening per il tumore del collo dell’utero con la possibilità di sottoporsi periodicamente a strisci cervicali. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità.

10 Le donne a partire dai 50 anni dovrebbero partecipare a screening mammografici per il tumore del seno con la possibilità di sottoporsi a mammografia. Questo deve essere fatto all’interno di programmi organizzati, sottoposti a controllo di qualità.

11
Donne e uomini a partire dai 50 anni dovrebbero partecipare a screening per il cancro colonrettale all’interno di programmi organizzati e sottoposti a controllo di qualità.

12
Partecipa ai programmi di vaccinazione contro l’epatite B.


Associazione IRIS

Nessun commento: