
Per la salute e la lotta alle neoplasie
Via Roma, 38
90048 San Giuseppe Jato
Tel 3346474901; 3395837735; 3337673543
Il sapere può aiutare a stare bene
Vogliamo cominciare oggi un dialogo con i cittadini della Valle Jato.
Uno degli scopi dell’Associazione IRIS è informare, ossia svolgere il compito di divulgare conoscenze sulle neoplasie, conoscenze di dati utili, di luoghi ed iter idonei per affrontare determinate situazioni attinenti alla salute.
Lo facciamo con una nota di speranza:
- Possibile in Italia la diagnosi della “Acidosi tubolare renale”;
- Nuovo test per la scoperta del tumore alla prostata.
La duplice notizia la rileviamo dalle pagine della
La prima notizia:
- “Acidosi tubolare renale” è una malattia che ha delle anomalie genetiche;
- Il laboratorio specializzato è a Firenze presso l’ospedale pediatrico Meyer;
Il test è il risultato di uno studio reso possibile da una borsa di studio messa a disposizione dall’Associazione A.Ma.R. T.I. della Toscana.
Il che dimostra come l’impegno delle Associazione di volontariato spesso è determinate aiuto.
Questo ci è motivo di stimolo.
La seconda notizia:
- il test ha dato risultati promettenti, ma ancora non di applicazione clinica;
- il centro di ricerca è l’Università del Michigan.
Sullo stesso tema ancora:
-Aggiornamento dei test diagnostici:
. test Psa;
. test Pca3, di approfondimento e utilizzato in successione al Psa.
- Cura per combattere la ipertrofia prostatica benigna:
.è una cura che può essere alternativa a quella farmacologica e chirurgica, con utilizzo di tossina botulinica;
. centro Policlinico Universitario Gemelli di Roma;
Il metodo è utilizzato anche negli Stati uniti ed in altri centri italiani.
Per terminare, in tema di prevenzione (la migliore cura), desideriamo ricordare che in Italia è possibile la vaccinazione (gratuita) contro il “papilloma virus umano HPV”.
Caratteristiche del virus (fonte “la Repubblica” del 23/02/2008):
- il papilloma virus è responsabile della quasi totalità dei casi di tumore all’utero;
- la propagazione: avviene per trasmissione sessuale;
- interessati: colpisce il 75% delle donne, anche se nella maggior parte non procura disturbi;
- il vaccino: è raccomandato dai 12 anni in su ed è più efficace se non si hanno mai avuto rapporti sessuali.
- si affianca ma non sostituisce le altre misure di prevenzione (pap-test).
Nessun commento:
Posta un commento